SprayCraft |Recensione| Meta Quest

0

GIOCATO SU META QUEST 3

Se dentro di voi si nasconde uno street artist, ma non sapete da dove iniziare, SprayCraft di Skycamp Studios potrebbe essere l’app perfetta per muovere i primi passi in questo affascinante mondo. Quindi prendete il vostro Meta Quest, scegliete la bomboletta virtuale che preferite e seguitemi in questa recensione.

La street art è da sempre un’espressione popolare potente, capace di riflettere i cambiamenti sociali e culturali. È un linguaggio visivo immediato, istintivo, che spesso affascina ma al tempo stesso intimorisce chi vorrebbe provarci ma a paura di una denuncia per vandalismo. Con SprayCraft, però, tutto questo diventa accessibile a tutti, grazie anche all’utilizzo della realtà aumentata.

Ed è proprio questa l’intuizione vincente del titolo: una volta scansionata l’area circostante, il visore è in grado di riconoscere superfici reali come pareti e pavimenti. Basta avvicinarsi a un muro o chinarsi verso il suolo per iniziare a dipingere. L’esperienza è così immersiva da farvi quasi dimenticare di indossare un visore.

L’interfaccia è semplice e ben pensata: nella mano destra – o nella dominante, se preferite – avrete la bomboletta spray, mentre nella sinistra troverete un menu rapido con la tavolozza dei colori e la possibilità di scegliere tra diversi ugelli, ognuno con caratteristiche diverse.

Un ulteriore punto di forza è la possibilità di posizionare oggetti tridimensionali all’interno del proprio spazio creativo. Dalla statua di un gatto a un idrante in stile newyorkese, fino a pareti come muri di mattoni o serrande da negozio, tutto è personalizzabile e pronto per essere decorato con il vostro stile. Così come la presenza di sticker o stencil da poter utilizzare per personalizzare ulteriormente le vostre opere.

Tuttavia, SprayCraft non è esente da difetti. Il più evidente è l’assenza di una gestione dinamica della pressione dell’ugello tramite il trigger del controller. La dimensione del getto viene sì influenzata dalla distanza della bomboletta rispetto alla superficie, ma la pressione è regolata tramite un cursore, in modo simile a quanto avviene nei software di grafica digitale come Photoshop. Una scelta che, seppur funzionale, sacrifica realismo e immersività, facendo perdere parte del feeling autentico della bomboletta. Inoltre, anche l’inclinazione della bomboletta non sembra essere rilevata in modo del tutto accurato. In sostanza, per quanto il menu sia ricco e intuitivo, ho avuto l’impressione che la personalizzazione sia stata sacrificata in favore della semplicità d’uso.

In definitiva, SprayCraft è un’applicazione ben realizzata e ricca di potenziale. Alcune scelte discutibili ne riducono lievemente l’immersività, ma l’esperienza resta nel complesso sorprendentemente appagante. Considerando anche il prezzo più che accessibile, si tratta di una proposta consigliata a chi desidera avvicinarsi alla street art, ma anche a tutti gli appassionati di disegno digitale in cerca di un nuovo modo per esprimere la propria creatività.

 




Iscrivetevi al nostro canale Discord per restare sempre aggiornati sulle ultime novità e stare in compagni di appassionati come voi!
Link: Gruppo VR-ITALIA

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here