Tra le sinossi di questa edizione di Venice Immersive mi aveva colpito quella di Over The Rainbow. Il film a tre gradi di libertà di Craig Quintero ammette sostanzialmente di non avere un significato univoco, e quindi – sotto sotto – di non avere un significato in senso assoluto. È però una sorta di sogno, vicino alla semantica di David Lynch, che punta tutto sulla forma in funzione di trasportare lo spettatore verso mondi ignoti.
E così infatti è stato: Over the Rainbow è una sequela di situazioni surreali e bizzarre, a cui è difficile – forse impossibile – trovare un senso, se non quello di farci viaggiare con il corpo e con la mente grazie alla forza della realtà virtuale.
Parlo di momenti come un balletto intorno a noi che si spegne all’improvviso, quasi Felliniano nella gestione dei tempi; o un uomo che ci spia attraverso un’apertura cubica su un muro, e la cui testa viene rinchiusa dentro a una camera a gas; o, ancora, una donna che vola via di scena aggrappandosi a una fune. Sono momenti che in qualche modo sono in grado di lasciare qualcosa a chi guarda, anche solo lo stupore di assistere a immagini mai sperimentate, in realtà virtuale.
Non so dire sinceramente se il film di Quintero mi sia davvero piaciuto, ma so che non mi ha lasciato indifferente, che forse è l’unica, vera, funzione dell’arte. Fuori concorso, nella sezione Best of Immersive.
Giocato su Meta Quest 3 Se siete amanti dei videogiochi gestionali, sicuramente conoscerete Surviving Mars,…
Se pensavi che gli scacchi fossero solo un gioco di logica silenziosa e riflessione, è…
Hai voglia di fare sport… ma restando nel salotto di casa tua? Badminton Time! VR…
La corsa ai visori VR superleggeri di nuova generazione si arricchisce di un nuovo concorrente.…
Survios ha annunciato Alien: Rogue Incursion – Part One: Evolved Edition, una versione aggiornata dell'acclamato…
Dopo aver attirato l'attenzione degli appassionati su PC, il survival sviluppato dallo studio estone CM…