Featured

Afterlife VR | la recensione | PSVR2, PCVR

Giocato su PSVR2

Vi è mai successo di vedere su internet un piatto che sembra buonissimo, tipo una torta d’alta pasticceria: è fatta così bene che pensate subito sia impossibile riprodurla a casa, senza le capacità e i mezzi necessari. Poi trovate per caso la ricetta e pensate che forse, avendo mezza giornata libera, potreste anche riuscire a riprodurla. E quindi passate tutto il giorno tentando di fare sta torta che poi, alla fine, vi vergognate anche a postare su Instagram per quanto è brutta. Però la assaggiate e… sarà che vi siete impegnati tanto, sarà che volevate proprio una torta o sarà che quel gusto vi ricorda qualcosa di importante, ma in fin dei conti non è così male. Ecco, Afterlife VR – uscito in questi giorni su PSVR2 e già fuori da un annetto su PC – è esattamente quella torta.

Di fatto, Afterlife VR parte vagamente da delle premesse che stanno un po’ in bilico tra Resident Evil 7 e Outlast, dichiarando fin da subito la fonte di ispirazione e le ambizioni di Split Light Studio. Ci si mette però mezzo secondo a capire che il production value di Afterlife è davvero molto, molto lontano da quello dei sopracitati. Per analizzare in maniera sensata Afterlife VR bisogna metterlo nella prospettiva di un gioco iper-indipendente fatto con cinque euro in due settimane, ma caratterizzato da tanta buona volontà. Questo perché altrimenti, anche solo da un paio di immagini viste da lontano, in pochi si azzarderebbero ad avvicinarsi a un titolo che sembra uscito letteralmente da tre generazioni fa, senza la volontà di riprendere estetiche lontane e rileggerle nel contemporaneo.

Diciamolo subito: Afterlife, sul fronte tecnico, è brutto. Un brutto che nemmeno diverte nel suo essere semplicemente di cattivo gusto, ma quel brutto sciatto e triste che toglie carattere a qualsiasi tipo di produzione. Lo constatiamo nei modelli poligonali dei mostri e nelle loro animazioni, che più che spaventare fanno sorridere; lo constatiamo attraverso le nostre orrende mani virtuali; lo constatiamo in alcune meccaniche legnosissime. Eppure, in qualche modo, Afterlife VR sta in piedi.

Prima di iniziarlo, a giudicare da immagini, trailer e curriculum dello studio, mi aspettavo un disastro clamoroso. Sul fronte tecnico lo è, ma il core design, inaspettatamente, funziona. Afterlife VR è – di fatto – una breve avventura narrativa della durata di un paio d’ore scarse, in cui procedere di stanza in stanza risolvendo piccoli enigmi ed eliminando nemici tutti uguali. Niente di sbalorditivo, anzi, ma nonostante la tecnica l’atmosfera c’è, e la soddisfazione data da quel design semplicissimo ma sempre efficace riesce a regalare addirittura qualche soddisfazione.

È l’equivalente di un cortometraggio horror da tre minuti che guardate per caso su Youtube e che vi intrattiene, nonostante sia molto lontano da L’Esorcista di Friedkin. Afterlife VR non è infatti Resident Evil, non è Outlast e non è manco Wraith: The Oblivion, ma funziona nel suo essere un’esperienza one shot semplice, dritta e breve, adatta per passare un pomeriggio di (quasi) paura tra un’esperienza più completa e un’altra. È una merendina pomeridiana che ti sazia: il giorno dopo te la sarai già dimenticata, ma in quello specifico momento ha portato a casa il suo modesto risultato.

Afterlife VR è un titolo tecnicamente imbarazzante, poco originale e molto corto. Eppure il suo design semplice ma efficace riesce a fare quel minimo indispensabile che a noi amanti dell’horror in realtà virtuale spesso basta, in attesa di un prodotto che ci soddisfi a pieno tra Resident Evil Village VR e ciò che verrà. Per ora accontentatevi, se lo trovate scontato a pochi euro potrebbe serenamente valerne la pena, ma – ripeto – non aspettatevi un’esperienza indimenticabile.

 

Afterlife VR è disponibile su PSVR2 dal 20 aprile 2023 al prezzo di 14,99€ e su Steam dal 15 settembre 2022 al prezzo di 13,99. 






Iscrivetevi al nostro canale Discord per restare sempre aggiornati sulle ultime novità e stare in compagni di appassionati come voi!
Link: Gruppo VR-ITALIA

Alessandro Redaelli

Disqus Comments Loading...

Recent Posts

Syberia Remastered: la versione VR sarà un’esclusiva Meta Quest 3

Se pensavi di conoscere già tutto sull'universo onirico di Syberia, è tempo di ricrederti. Dopo…

2 giorni ago

Surviving Mars: Pioneer |Recensione Early Access| Meta Quest/PCVR

Giocato su Meta Quest 3 Se siete amanti dei videogiochi gestionali, sicuramente conoscerete Surviving Mars,…

6 giorni ago

Merlin’s Chess esce a maggio in accesso anticipato in esclusiva Meta Quest

Se pensavi che gli scacchi fossero solo un gioco di logica silenziosa e riflessione, è…

1 settimana ago

Decathlon rilascerà Badminton Time! VR su PSVR2

Hai voglia di fare sport… ma restando nel salotto di casa tua? Badminton Time! VR…

1 settimana ago

Annunciato un nuovo visore da Pimax! Specifiche, prezzo e lancio del DREAM AIR SE.

La corsa ai visori VR superleggeri di nuova generazione  si arricchisce di un nuovo concorrente.…

1 settimana ago

Annunciata Alien: Rogue Incursion – Part One: Evolved Edition in versione FLAT per PS5 e PC

Survios ha annunciato Alien: Rogue Incursion – Part One: Evolved Edition, una versione aggiornata dell'acclamato…

2 settimane ago